Yayoi Kusama a Barcellona

Artista Contemporanea

Yayoi Kusama (nata nel 1929) è una delle artiste contemporanee più influenti e celebrate al mondo. Famosa per i suoi pois, le sue “reti infinite” e le installazioni immersive, Kusama ha ridefinito i confini dell’arte mescolando pop art, minimalismo e performance d’avanguardia. Al Moco Museum Barcelona, le sue opere offrono un’esperienza unica, in cui i confini tra l’io e l’universo si dissolvono.

Yayoi Kusama, Pumpkin (White)
Visioni

Il percorso artistico di Kusama inizia durante l’infanzia a Matsumoto, in Giappone, quando inizia ad avere allucinazioni visive che descrive come “luci lampeggianti e campi pieni di punti”. Spaventose ma illuminanti, queste visioni diventano la base della sua ossessione per la ripetizione e l’infinito. Cresciuta in una famiglia conservatrice che non appoggiava la sua vocazione artistica, Kusama decide di seguire comunque la sua strada. Tra il 1948 e il 1949 studia Nihonga, una tecnica tradizionale giapponese, alla Kyoto Municipal School of Arts and Crafts.

Nel 1957 si trasferisce a New York, dove entra in contatto con la scena artistica degli anni ‘60. I suoi primi lavori, come i celebri Infinity Nets, sono caratterizzati da motivi ripetuti e ipnotici, spesso realizzati come risposta al suo disagio interiore. Kusama descrive la creazione di queste opere come una forma di terapia.

La zucca

Uno dei motivi più iconici dell’universo di Kusama è la zucca. Affascinata fin da bambina dalle forme e dai colori naturali delle zucche, spesso legate all’attività agricola della sua famiglia, Kusama le trasforma in simboli ricorrenti. Opere come Pumpkin (White) mostrano zucche coperte da pois, simbolo di resilienza, semplicità e ciclicità della vita.

Infinito e identità

Al centro della filosofia artistica di Kusama c’è il concetto di autoannullamento: l’idea che l’individuo possa dissolversi nell’universo tramite l’arte. Questo si realizza in modo potente nelle sue Infinity Mirror Rooms, dove le superfici specchiate creano spazi che sembrano infiniti, offrendo un’esperienza disorientante e trasformativa.

Anche i motivi ricorrenti, come i pois e le reti, rappresentano questo concetto: ogni punto è parte di un tutto; l’atto di coprire interamente uno spazio diventa un gesto di fusione con il cosmo e di superamento dell’ego.

Salute mentale e arte come cura

Nonostante la fama, Kusama ha sempre convissuto con disturbi mentali. Nel 1973 torna in Giappone e si ricovera volontariamente in un ospedale psichiatrico a Tokyo, dove vive tuttora. Il suo studio si trova nelle vicinanze, ed è lì che continua a produrre arte ogni giorno.

Per Kusama, l’arte è un mezzo di sopravvivenza. Le sue opere sono insieme espressione personale e strumento di guarigione. La sua onestà nell’affrontare tematiche legate alla fragilità mentale l’ha resa un’icona di forza creativa e coraggio.

Influenza globale

L’impatto di Kusama va oltre il mondo dell’arte: le sue collaborazioni con brand come Louis Vuitton, Marc Jacobs e Supreme hanno portato i suoi motivi iconici nella moda, nel design e nella cultura pop. La collaborazione con Louis Vuitton del 2023 ha unito arte e lusso con una nuova collezione ricca di pois e colori.

Vivi Kusama al Moco Museum Barcelona

Al Moco Museum Barcelona, l’arte di Kusama trasforma lo spazio in un viaggio immersivo. Le sue opere ci invitano a perderci nei pattern, nei riflessi e nei colori, a dimenticare l’io e sentirci parte dell’infinito.

Vista laterale della scultura in bronzo “Women Aflame” di Salvador Dalí al Moco Museum Barcelona Scultura nera contemporanea di Robin Kid a.k.a THE KID. Visitatori osservano le opere di Banksy in una galleria del Moco Museum Barcelona Opera immersiva a forma di diamante viola di Studio Irma. Opere pop art colorate di Robbie Williams al Moco Museum Barcelona.

RecensionI

  • 4.3 uit 5 sterren
    Valutato 4,3/5
    Oltre 6M di Visitatori
  • 5 uit 5 sterren
    S.
    È una piccola collezione ben curata con i grandi nomi dell’arte contemporanea e alcune mostre di artisti emergenti. Sono rimasta affascinata dalle opere e mi è piaciuto molto il modo in cui il museo ti accompagna da un’esperienza all’altra. Anche lo staff è stato fantastico e molto disponibile. Assolutamente da non perdere per chi ama l’arte contemporanea!
  • 5 uit 5 sterren
    Naledi H.
    Ho adorato il museo! Le opere esposte erano straordinarie! Così piene di ispirazione, è stata un’esperienza indimenticabile. L’arte trasmetteva una tale energia che avrei voluto restare lì per sempre.
  • 5 uit 5 sterren
    Eva G.
    Eccellente museo di arte contemporanea. Si trova in un antico palazzo. Mi sono piaciute soprattutto le opere di arte digitale e le installazioni immersive.contemporary art.

Organizza la tua Visita – Informazioni Utili

  • Orari di Apertura

    Lunedì – Domenica: 10:00 – 20:00

  • Durata della Visita

    Circa 90 minuti.

  • Dove siamo

    Carrer de Montcada 25, Ciutat Vella, 08003 Barcellona, Spagna. Ottieni indicazioni qui.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio tour

    Le audioguide sono disponibili per l’acquisto online tramite il ticketshop del Moco Museum o all’ingresso a Barcellona.

Recensioni Media

  • Condé Nast Traveler
    Il Moco Museum di Barcellona è una festa: di colori, di stili, di superamento dei confini artistici. Soprattutto, di gioia.
  • The New Barcelona Post
    Un museo di successo internazionale arriva a Barcellona: il Moco Museum.
  • TripAdvisor
    Il museo è ben strutturato e organizzato, le opere sono interessanti e, sicuramente, offre una nota diversa rispetto ai soliti Gaudí e Picasso, ecc.

“Amo le zucche per la loro forma buffa, la sensazione di calore e il loro lato umano”.

Yayoi Kusama

Prenota i tuoi biglietti