Dettaglio della scultura di KAWS “Companion (Passing Thought)” con le mani sul viso al Moco Museum Barcelona

KAWS a Barcellona

Artista Contemporaneo

Il Moco Museum di Barcellona è orgoglioso di presentare uno spazio espositivo straordinario dedicato a Brian Donnelly, artista conosciuto a livello internazionale con il nome di KAWS. Il museo espone una significativa collezione di dipinti di grande formato, figure da collezione e sculture, con cui KAWS dimostra la sua capacità di ridefinire i confini tra arte contemporanea e cultura pop.

Vista della galleria con le opere di KAWS “Untitled” e “NYT” al Moco Museum Barcelona
Origini da writer

Brian Donnelly, conosciuto in tutto il mondo come KAWS, ha costruito una carriera che connette il mondo dell’arte urbana con le belle arti e il design commerciale. Nato nel New Jersey nel 1974, KAWS ha iniziato come autore di graffiti negli anni Novanta, lasciando il suo segno su fermate degli autobus, cartelloni pubblicitari e cantieri edili della città di New York. 

 

Un compagno emblematico

Il suo stile distintivo — con linee marcate, personaggi da cartone animato e i celebri occhi a forma di “X” — ha conquistato sia la comunità dell’arte urbana che il grande pubblico. Col tempo, KAWS ha portato la sua opera nei campi della scultura, della pittura, degli oggetti da collezione e persino della moda, nel tentativo di cancellare i confini tra alta cultura e cultura popolare.

Nel 1999, KAWS ha presentato per la prima volta il suo celebre Companion, una figura ispirata a Topolino con testa da teschio, due “X” al posto degli occhi e grandi mani guantate. La figura fu creata in collaborazione con il marchio giapponese di streetwear Bounty Hunter e nacque come giocattolo in vinile a tiratura limitata, riscuotendo un tale successo da esaurirsi quasi subito.

Con i suoi caratteristici occhi “XX” e l’atteggiamento malinconico, Companion è diventato una delle creazioni più famose di KAWS. Dopo il successo con Bounty Hunter, il personaggio è diventato protagonista delle mostre di KAWS in tutto il mondo. Da allora, la reputazione di questo artista rivoluzionario del graffitismo non ha fatto che consolidarsi, anche grazie alle sue reinterpretazioni di altri personaggi come Snoopy, l’omino Michelin o i protagonisti dei Simpson.

Al Moco Museum di Barcellona, i visitatori hanno l’opportunità di scoprire il fenomeno KAWS in prima persona. La mostra di KAWS a Barcellona, parte della serie Moco Masters , offre una selezione curata di sculture monumentali, figure da collezione e dipinti pieni di colore. La sua opera, in cui la nostalgica connessione con l’immaginario infantile si fonde con una sottile critica alla cultura del consumo contemporaneo, ha consolidato KAWS come uno degli artisti più influenti della sua generazione.

Companion riflette come poche altre opere la capacità di KAWS di fondere un’estetica giocosa e innocente con un profondo messaggio emotivo. La figura, spesso rappresentata in pose che evocano introspezione, vulnerabilità e solitudine, può essere interpretata come una riflessione sulla connessione umana e sull’alienazione del mondo moderno. Versioni monumentali di Companion sono apparse in tutto il mondo, da una scultura gonfiabile galleggiante di 40 metri nel porto Victoria di Hong Kong a installazioni nelle giungle della Thailandia, dove fungono da richiamo alla consapevolezza ambientale.

Al Moco Museum di Barcellona, la scultura monumentale Final Days (“Ultimi giorni”) accoglie i visitatori del museo. Ispirata ai Puffi e allo stesso Companion, la figura rappresenta Kurf — un altro dei personaggi di KAWS, qui senza il suo solito berretto — ed è scolpita in afrormosia, un legno sacro africano tradizionalmente considerato portatore di energia spirituale. Le braccia aperte e la postura appesantita del personaggio evocano un desiderio giocoso, carico al tempo stesso di una certa nostalgia.

KAWS e il mercato dell’arte

La fascinazione di KAWS per i cartoni animati e la cultura pop risale alla sua infanzia, e lo ha portato ad appropriarsi e reinventare personaggi celebri come Topolino, Snoopy, SpongeBob o l’omino Bibendum della Michelin. In opere come Untitled (Snoopy) (2014), l’artista distorce e astrae una di queste figure, sostituendone gli occhi con le sue caratteristiche “X”, suggerendo così, sotto un’apparenza allegra, la disconnessione emotiva del personaggio. I dipinti, le sculture e le stampe di KAWS hanno battuto record alle aste, dimostrando la capacità dell’artista di connettersi sia con il mondo dell’arte museale che con quello più commerciale.

L’abilità di KAWS di manipolare e sovvertire la cultura pop va oltre la tela o la scultura. Le sue collaborazioni, in qualità di artista indipendente e designer, con marchi come Uniqlo, Nike o Dior, gli hanno permesso di ottenere un riconoscimento mondiale e di portare i suoi design a un vasto pubblico, cancellando così il confine tra moda urbana e alta cultura. La sua serie di figure in vinile da collezione, iniziata con Companion e proseguita con Chum o BFF, ha creato un vero mercato globale, portando un nuovo spirito alla scena artistica del XXI secolo.

Crossover creativi

KAWS ha saputo fondere come pochi altri i mondi dell’arte, della moda, dei giocattoli e della creazione digitale. Le sue collaborazioni con marchi come Estudio Campana, Comme des Garçons o Supreme hanno portato il suo stile distintivo a pubblici in tutto il mondo. Queste alleanze, insieme alle installazioni scultoree interattive, hanno consolidato la sua influenza ben oltre lo spazio museale tradizionale. La sua capacità di muoversi con disinvoltura tra discipline spesso distanti gli ha garantito un posto nelle collezioni permanenti di importanti istituzioni in tutto il mondo.

L’esplorazione delle forme e dei materiali da parte di KAWS va oltre la pittura e la scultura, estendendosi al campo del design funzionale. La sua collaborazione con lo studio brasiliano Estudio Campana ha dato vita a opere come Man’s Best Friend Sofa (Il divano del miglior amico dell’uomo), costruito con peluche di Snoopy con i riconoscibili occhi a “X”. Il divano unisce l’approccio ludico dell’artista al suo desiderio di creare opere esteticamente impattanti e al tempo stesso accessibili.

In Chair (Red) (2019) e Chair (Pink) (2018), KAWS combina texture morbide con elementi industriali, usando acciaio inox e legno di cumarù per creare pezzi che funzionano sia come mobili sia come sculture. Questa fusione tra design e arte riflette la convinzione di KAWS che l’arte debba integrarsi nella vita quotidiana come elemento accessibile, attraente e capace di riflettere lo spirito del tempo.

La mostra di KAWS a Barcellona, offerta dal Moco Museum, cattura la versatilità dell’artista e ci dimostra la fluidità con cui KAWS si muove tra alta cultura, design e oggetti commerciali. La sua capacità di fondere visione artistica e attrattiva per il mercato di massa è senza dubbio un tratto distintivo del suo successo creativo.

Dietro gli occhi XX

Uno degli elementi distintivi delle creazioni di KAWS sono gli occhi a forma di “XX” presenti nelle sue figure. Questa immagine iconica conferisce una profondità emotiva alle sue opere, evocando sentimenti come speranza, nostalgia, assenza, tristezza o desiderio. Che si tratti di una scultura monumentale o di una figura da collezione, il motivo “XX” agisce come simbolo unificante dell’intera produzione dell’artista.

Le sue opere, comprese le reinterpretazioni di sculture africane tradizionali, affrontano temi personali e universali come identità, connessione e consumismo. Nonostante l’estetica giocosa, le opere di KAWS contengono una latente carica emotiva che spesso simboleggia il peso della vita moderna. I diversi personaggi di Companion dimostrano l’abilità di KAWS nel combinare giocosità e vulnerabilità, permettendo alla sua arte di entrare in risonanza con ogni tipo di pubblico. La complessità emotiva nascosta sotto la superficie apparentemente caricaturale invita lo spettatore a esplorare temi più profondi come solitudine, connessione e autoriflessione.

KAWS a Barcellona: portata globale e impatto culturale

Da Brooklyn a Barcellona, l’opera di KAWS ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con un linguaggio artistico unico. L’influenza di KAWS si estende da Tokyo a New York fino alla capitale catalana. Le sue mostre attirano folle, e le sue figure da collezione sono diventate oggetti di culto tra collezionisti e celebrità. La mostra di KAWS al Moco Museum di Barcellona riflette questa portata globale. La presenza di Final Days nel cortile del museo sottolinea la capacità dell’artista di trasformare spazi pubblici in esperienze artistiche immersive. Questa mostra imperdibile riunisce alcune delle opere più famose di KAWS, con cui l’artista dimostra una maestria artigianale eccezionale.

KAWS è riuscito a fondere alta cultura e cultura popolare come pochi altri. Le sue opere, radicate nella nostalgia e nella vulnerabilità emotiva, parlano di esperienze umane universali in un mondo sempre più disconnesso.

Visita il Moco Museum di Barcellona e immergiti nel mondo dell’arte moderna e della creatività contemporanea di KAWS. Vuoi vedere più arte moderna? Completa la tua visita con altre mostre del nostro percorso, dedicate a grandi figure dell’arte contemporanea e moderna: Andy Warhol, Banksy, Kusama o Jean-Michel Basquiat.

Vista laterale della scultura in bronzo “Women Aflame” di Salvador Dalí al Moco Museum Barcelona Scultura nera contemporanea di Robin Kid a.k.a THE KID. Visitatori osservano le opere di Banksy in una galleria del Moco Museum Barcelona Opera immersiva a forma di diamante viola di Studio Irma. Opere pop art colorate di Robbie Williams al Moco Museum Barcelona.

RecensionI

  • 4.3 uit 5 sterren
    Valutato 4,3/5
    Oltre 6M di Visitatori
  • 5 uit 5 sterren
    S.
    È una piccola collezione ben curata con i grandi nomi dell’arte contemporanea e alcune mostre di artisti emergenti. Sono rimasta affascinata dalle opere e mi è piaciuto molto il modo in cui il museo ti accompagna da un’esperienza all’altra. Anche lo staff è stato fantastico e molto disponibile. Assolutamente da non perdere per chi ama l’arte contemporanea!
  • 5 uit 5 sterren
    Naledi H.
    Ho adorato il museo! Le opere esposte erano straordinarie! Così piene di ispirazione, è stata un’esperienza indimenticabile. L’arte trasmetteva una tale energia che avrei voluto restare lì per sempre.
  • 5 uit 5 sterren
    Eva G.
    Eccellente museo di arte contemporanea. Si trova in un antico palazzo. Mi sono piaciute soprattutto le opere di arte digitale e le installazioni immersive.contemporary art.

Organizza la tua Visita – Informazioni Utili

  • Orari di Apertura

    Lunedì – Domenica: 10:00 – 20:00

  • Durata della Visita

    Circa 90 minuti.

  • Dove siamo

    Carrer de Montcada 25, Ciutat Vella, 08003 Barcellona, Spagna. Ottieni indicazioni qui.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio tour

    Le audioguide sono disponibili per l’acquisto online tramite il ticketshop del Moco Museum o all’ingresso a Barcellona.

Recensioni Media

  • Condé Nast Traveler
    Il Moco Museum di Barcellona è una festa: di colori, di stili, di superamento dei confini artistici. Soprattutto, di gioia.
  • The New Barcelona Post
    Un museo di successo internazionale arriva a Barcellona: il Moco Museum.
  • TripAdvisor
    Il museo è ben strutturato e organizzato, le opere sono interessanti e, sicuramente, offre una nota diversa rispetto ai soliti Gaudí e Picasso, ecc.

"It meant nothing to me to make paintings if I wasn’t reaching people."

KAWS

Prenota i tuoi biglietti