Robbie Williams davanti a un’opera testuale in bianco e nero, parte della sua mostra al Moco Museum Amsterdam.

Robbie Williams a Amsterdam

Artista Contemporaneo

Robbie Williams: dove la musica incontra l’arte e la salute mentale

La mostra d’arte di Robbie Williams al Moco Museum di Amsterdam offre uno sguardo intimo nella mente di una delle stelle del pop britannico più iconiche di tutti i tempi. Conosciuto per successi celebri come “Angels” e “Rock DJ”, Robbie Williams affronta ora la sfida più complessa: reinventarsi attraverso l’arte.

Vista della galleria con visitatore che osserva un’opera gialla e viola di Robbie Williams al Moco Museum Amsterdam. Sala del Moco Museum Amsterdam con cuori neri e citazioni scritte a mano di Robbie Williams. Opera colorata di Robbie Williams con il testo “I Deserve Every Drop of Love You've Got to Give”, esposta al Moco Museum Amsterdam. Opera minimalista con figura esaurita e testo di Robbie Williams, esposta al Moco Museum Amsterdam.
Robbie Williams, Pride and Self-Prejudice

Nato a Stoke-on-Trent nel 1974, Robbie Williams divenne famoso come membro del gruppo “Take That” all’inizio degli anni ’90. Dopo aver lasciato il gruppo, intraprese una carriera solista che lo rese una superstar mondiale. Tuttavia, dietro il palco e le luci dei riflettori, Williams ha continuato a lottare contro ansia, dipendenza e depressione.

Un viaggio segnato dalla vulnerabilità e dall’espressione personale

Dopo vari ricoveri in centri di riabilitazione, Robbie Williams scoprì l’arte come terapia nel 2006. Il suo amico e artista David Hockney gli regalò un iPad affinché esplorasse il disegno digitale e, senza aspettarselo, questo regalo divenne un canale di espressione del suo mondo interiore.

Pride and Self-Prejudice

La mostra Pride and Self-Prejudice (Orgoglio e pregiudizio di sé) è la sua prima esposizione personale in un museo ed è un progetto profondamente personale. Attraverso pura emozione e umorismo nero, Williams presenta un’esperienza umana, lontana dalla perfezione e benevola verso gli aspetti più complessi e disordinati dell’esistenza.

Autenticità attraverso la creatività

È questa onestà che rende la mostra così potente. Le opere di Williams sono ironiche, riflessive e, spesso, scomode, invitando l’osservatore a confrontarsi con i propri sentimenti di dubbio, vergogna e autostima.

Curata con il Moco Museum

Questo evento è il risultato della collaborazione con Kim Logchies, fondatrice e direttrice creativa del Moco Museum. Insieme, Robbie e Kim hanno selezionato opere che parlano di un mondo ossessionato dall’immagine e dalla perfezione, per offrire uno spazio artistico dove fermarsi e riflettere.

La salute mentale come linguaggio visivo

Williams trasforma la salute mentale in un linguaggio visivo. I colori vivaci e le linee fluide danno vita a complesse narrazioni interne. Dalla vergogna alla gioia, dalla paura all’orgoglio: è arte senza filtri.

Le opere più significative della mostra

Tra le opere più significative ci sono I Feel Vulnerable Most of the Time (Mi sento vulnerabile quasi sempre) (2023), che dà risalto alla fragilità emotiva, e My Life is Perfect (La mia vita è perfetta) (2023), in cui Williams esplora la disconnessione tra l’apparenza e la realtà.

La mostra più umana dell’anno

I Deserve Every Drop of Love (Merito ogni goccia d’amore) (2023) inonda la sala di calore e speranza, come un promemoria che tutti meritano di essere amati.

Dalle mutande alla pace interiore

Eccentriche e intense, opere come Underpants (Mutande) e Off to a Nervous Breakdown (Verso una crisi nervosa), esplorano l’assurdità della fama. I Was Mentally Ill (Ero mentalmente malato) (2023) rappresenta il caos della mente tramite immagini satiriche.

Un viaggio pubblico attraverso pensieri privati

I visitatori vivono una mostra pubblica dei fantasmi personali dell’artista. Non si tratta solo di quadri, ma di momenti di confessione, ciascuno dei quali un passo più vicino all’autoaccettazione e all’amore per sé stessi.

L’arte come strumento per abbracciare la vita

Invece di nascondere gli errori del passato, Williams usa l’arte come forma di accettazione, guarigione e per andare avanti. Le sue opere rivelano che essere vulnerabili è umano.

Dalla fama alla trasformazione

L’arte di Robbie Williams è il frutto della trasformazione di un artista che impara a prendere le redini della propria narrativa. È la celebrazione di un uomo disposto a lasciare indietro la vergogna e ad accettare l’amore.

Perché visitare questa mostra ad Amsterdam

Questa mostra è più di uno sguardo alla mente di una celebrità, è uno spazio in cui ti vedrai riflesso. Forse la fama ti attrae, ma sarà la guarigione a trasformarti.

Prenota i tuoi biglietti e abbraccia il tuo mondo interiore

I biglietti sono già in vendita. Che tu sia un fan di lunga data di Robbie Williams o che tu abbia appena scoperto la sua arte, questa mostra è un’opportunità per conoscere, imparare e connetterti con l’arte di essere umano.

Incontra l’artista dietro la fama

L’espressione visiva consente a Williams di ripresentarsi non come una stella del pop, ma come un artista contemporaneo. L’arte non è più uno sfondo per la sua musica, ma un nuovo palcoscenico.

Un invito a celebrare l’imperfezione

“Non ho perso la testa, era mia e ho deciso di regalarla”. I versi di Williams risuonano in ogni opera e invitano il pubblico a identificarsi con essi e celebrare le proprie imperfezioni.

Preparati per un’esperienza trasformativa al Moco Museum

Situato nel centro di Amsterdam, il Moco Museum ospita questa indimenticabile esperienza artistica di Robbie Williams come omaggio all’autoscoperta, alla salute mentale e al coraggio emotivo.

L’arte è guarigione

Robbie Williams ha dimostrato che l’arte è un mezzo per elaborare emozioni complesse e trovare chiarezza nel caos, guidandoci verso nuovi orizzonti di accettazione e amore per se stessi.

Le opere di Williams si caratterizzano per colori audaci, linee fluide e un tono giocoso, allo stesso tempo introspettivo e satirico. Attraverso l’arte, Williams trasforma i suoi demoni interiori in qualcosa di tangibile, in un viaggio di esplorazione e guarigione al quale tutti siamo invitati.

Creatività senza limiti

La transizione di Robbie Williams da leggenda della musica pop a artista visivo è un esempio impressionante di evoluzione creativa e crescita personale. Grazie alla sua arte, come alla sua musica, Williams dimostra un impegno incondizionato verso l’autenticità e l’onestà emotiva.

Con Pride and Self-Prejudice il Moco Museum di Amsterdam ci invita a empatizzare con la storia di Williams e riflettere sul nostro stesso cammino di autoscoperta. Che tu sia un fan incondizionato o che stia scoprendo l’arte di Williams per la prima volta, questa mostra offre uno sguardo intimo nella mente di qualcuno come te e me, disposto a mostrare il proprio cuore, condividere i propri dubbi e rivelare quella ansia che a volte ci paralizza tutti.

Acquista subito i tuoi biglietti per la mostra di Robbie Williams ad Amsterdam e vivi il potere trasformativo di Pride and Self-Prejudice al Moco Museum di Amsterdam, dove l’arte incontra la vulnerabilità e la guarigione diventa una vera e propria opera d’arte.

Installazione gonfiabile rosa immersiva di Andrés Reisinger al Moco Museum Amsterdam. Visitatore che osserva un’opera colorata di Jean-Michel Basquiat al Moco Museum Amsterdam. Marina Abramovic con Kim, fondatrice del Moco Museum, durante la sua visita al Moco Museum Amsterdam. Opera a specchio TIME Magazine di Mungo Thomson con visitatori che posano al Moco Museum Amsterdam. Grande opera di Takashi Murakami con Mickey Mouse al Moco Museum Amsterdam. Stencil Smiling Copper di Banksy con volto sorridente giallo, in mostra ad Amsterdam.

Recensioni

  • 4.5 uit 5 sterren
    Valutato 4,5/5
    Oltre 6M di visitatori in tutto il mondo
  • 5 uit 5 sterren
    Allegra P.
    Ho visitato il museo per la seconda volta. Questa volta c’erano ancora più opere, e la mostra temporanea di Robbie Williams ha davvero fatto la differenza, portando molta consapevolezza sul tema della salute mentale. Una mostra che fa riflettere su questioni molto attuali.
  • 5 uit 5 sterren
    Theo C.
    Mi sono goduto questo museo più di quanto mi aspettassi. Vale davvero la pena visitarlo e viverlo. Non è enorme, ma ha parti immersive e l’arte contemporanea è super evocativa. Consiglio a tutti di farci un salto.
  • 5 uit 5 sterren
    Laura B.
    Il museo è stato spettacolare! Lo consiglio tantissimo, è davvero incredibile. Lo staff è super gentile e il museo offre una bella varietà di artisti.

Informazioni Pratiche

  • Orari di apertura

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 20:00

  • Durata della visita

    Circa 60 minuti.

  • Indirizzo

    Honthorststraat 20, Amsterdam (Museum Square). Clicca qui per le indicazioni.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio Guida

    Non dimenticarti di portare le tue cuffiette per ascoltare l’audio guida gratuita.

Recensioni

  • Condé Nast Traveler
    Questo spazio audace di arte contemporanea vanta una collezione impressionante di opere di Banksy.
  • Tripadvisor Travelers' Choice 2024
    Con una sorpresa a ogni angolo e installazioni artistiche immersive e colorate, il Moco Museum è il luogo perfetto da visitare in famiglia, ed è altrettanto perfetto per una visita con amici.
  • Time Out
    Un assalto pop totale: un trio di opere di Jeff Koons, alcuni pois di Damien Hirst, una parete di Keith Haring, un dipinto di Yayoi Kusama, una Porsche a grandezza naturale ricoperta di cristalli di Daniel Arsham e una manciata di Warhol.

“I didn’t lose my mind—it was mine to give away.”

Robbie Williams

Prenota i tuoi biglietti