Dipinto pop art di un telefono su uno sfondo arancione vivace di Keith Haring al Moco Museum Amsterdam.
Collezione

Maestri Moderni Amsterdam

Incontra le Icone dell’Arte Moderna

Moco Amsterdam celebra i Maestri Moderni. Sono artisti che, secondo noi, si distinguono per il loro contributo straordinario all’arte, alla cultura e al mondo. Arte moderna che ci spinge a mettere in discussione la realtà e a immaginare un futuro migliore.

Jean-Michel Basquiat seduto su una cassa dipinta nel suo studio, con la sua opera dietro di lui.
Jean-Michel Basquiat; Maestri del Moco

L’arte moderna è da tempo un catalizzatore del cambiamento. Sfida le convenzioni e offre nuovi modi di guardare il mondo. La mostra Moco Masters, o Modern Art Masters, al Moco Museum Amsterdam, riunisce gli artisti moderni più influenti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte.

Dai pionieri della pop art come Andy Warhol alle installazioni immersive e ai dipinti astratti di Yayoi Kusama, passando per l’energia cruda di Jean-Michel Basquiat e l’attivismo sociale di Keith Haring, questa mostra presenta le opere di celebri artisti moderni che hanno ispirato generazioni di creativi come i Young British Artists e influenzato il mondo dell’arte nel suo insieme.

L’arte dei Moco Masters

Il Moco Museum Amsterdam è noto per il suo impegno nella promozione di artisti moderni e contemporanei. Ospita una collezione unica di opere tra cui dipinti, sculture e installazioni su larga scala che coinvolgono i visitatori in modo stimolante. I Maestri Moderni hanno ispirato generazioni e unito fan dell’arte in tutto il mondo. Ognuno di loro è celebrato per la propria visione unica. Catturano il loro tempo per riflettere e immaginare il futuro. Con coraggio, creano opere che diventano emblemi senza tempo.

Con un impatto globale, i Maestri Moderni di Moco si trovano oggi in case e musei in tutto il mondo; le loro idee plasmano la nostra coscienza collettiva. I loro nomi, le loro opere e il loro pensiero fanno ormai parte della nostra vita quotidiana. Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Keith Haring, Yayoi Kusama… sono vere e proprie icone.

I visitatori troveranno una vasta gamma di stili e pratiche artistiche, dalla pittura astratta all’arte socialmente impegnata. A pochi passi dai principali luoghi culturali di Amsterdam, il Moco Museum offre un’esperienza ricca e stimolante sia per chi conosce l’arte sia per chi la scopre per la prima volta.

Andy Warhol

Non si può parlare di arte moderna senza citare Andy Warhol, figura centrale del movimento pop art. Famoso per la sua ossessione per il consumismo e la cultura delle celebrità, Warhol ha rivoluzionato il mondo dell’arte con i suoi colori vivaci, le tecniche di produzione di massa e l’uso di diversi media. Opere iconiche come Marilyn Diptych e Campbell’s Soup Cans hanno trasformato immagini quotidiane in arte, sollevando interrogativi sulla fama e sulla mercificazione.

Quando arrivò a New York nel 1949, Warhol lavorava come illustratore commerciale per riviste come Vogue e Harper’s Bazaar. Venne subito attratto dalle scarpe con i tacchi alti. Come artista americano, Warhol resta una figura fondamentale dell’arte contemporanea. Il suo impatto è ancora vivo nella galleria di artisti moderni del Moco Museum.

Negli anni ’50, New York era guidata dal consumismo, dal culto delle celebrità, dalla mercificazione e dalla cultura pop – il mix da cui è scaturita la pop art. Oggi, l’arte di Andy Warhol evoca immagini iconiche come Marilyn Monroe, le lattine di zuppa Campbell, banane, fiori e ritratti di star. Ad Amsterdam, Warhol è uno dei protagonisti della mostra Modern Masters al Moco Museum.

Jean-Michel Basquiat 

Jean-Michel Basquiat è stato un visionario dell’arte moderna. Divenne celebre per il suo stile crudo ed espressivo. I suoi dipinti uniscono arte di strada, simbolismo e critica sociale. Offrono riflessioni potenti su razza, identità, esperienza umana e dinamiche di potere. Con corpi stilizzati, pennellate energiche e testi enigmatici, ha creato un linguaggio visivo personale che ha segnato profondamente l’arte contemporanea.

Oggi, le sue opere sono esposte nei principali musei di arte moderna del mondo, acclamate per la loro forza emotiva e rilevanza storica. La mostra del Moco Museum offre un’occasione unica per vivere da vicino l’impatto di Basquiat.

Jean-Michel Basquiat dipinse professionalmente per soli sette anni fino alla sua morte nel 1988, alla giovane età di 27 anni. Con uno stile neo-espressionista, mise in dialogo le tradizioni artistiche occidentali e non occidentali, valorizzando le proprie origini. Nel 1981 passò da artista di strada a pittore di fama mondiale. Oggi puoi scoprire l’arte di Basquiat al Moco Museum Amsterdam.

Le sue opere sono ancora oggi tra le più desiderate e amate dai collezionisti e appassionati d’arte di tutto il mondo.

Alla domanda su come definisse la propria arte, Basquiat rispose: “nobiltà, eroismo e strada”.

Keith Haring

L’arte di Keith Haring è immediatamente riconoscibile: linee in movimento, colori accesi e messaggi sociali forti. Da artista di strada a fenomeno globale, Haring ha usato la sua arte per sostenere cause sociali, in particolare l’AIDS e i diritti LGBTQ+.

Le sue figure danzanti e interattive trasformarono i muri delle città in installazioni di arte moderna. Oggi, la sua eredità è parte fondamentale della galleria di arte moderna del Moco Museum.

Ovunque fossi — in strada, su un treno o in pista all’alba — i suoi disegni sembravano urlare: Keith Haring è stato qui! Ora, Keith Haring è ad Amsterdam, al Moco Museum.

Il Maestro moderno ha creato icone oggi inseparabili dal suo nome: Keith Haring Dog, Radiant Baby, Dancing Man, Bat Demon, Angel, e molte altre. La sua arte era per tutti, ed è ancora attuale perché non fa distinzioni di genere, razza, religione o orientamento – siamo tutti uguali. L’arte di Keith Haring continua a parlare a un mondo creativo, libero, urbano e affettuoso.

“L’arte è per tutti”. – Keith Haring

Yayoi Kusama 

Tra le artiste giapponesi più celebri, Yayoi Kusama ha affascinato il mondo con le sue installazioni monumentali, i pois e le infinity room. Kusama esplora temi come la salute mentale, l’identità e l’infinito dell’universo.

Le sue opere immersive trasportano i visitatori in paesaggi surreali, con giochi di specchi e colori vivaci che suggeriscono possibilità infinite.

La sua connessione con le zucche risale all’infanzia. L’artista contemporanea le ama per la loro “forma divertente, calore e qualità umana”. Per lei, le zucche rappresentano un rifugio sicuro. Al Moco Museum Amsterdam, l’esposizione di Yayoi Kusama è un’esperienza immersiva dedicata a questa passione.

Curiosità: l’artista vive e lavora volontariamente in un ospedale psichiatrico – la prova che la sua creatività non ha limiti.

Citazione di Yayoi Kusama: “Il mio desiderio di creare opere con le zucche continua. Ho l’entusiasmo di una bambina”. Nel 1993, la sua Infinity Room fu presentata al padiglione giapponese della Biennale di Venezia, piena di zucche gialle a pois! Ne aveva portate anche da regalare ai visitatori.

Non tutte le opere sono sempre esposte.

La nostra collezione include opere in prestito e dalla collezione Moco. Le mostre vengono regolarmente modificate, rendendo ogni visita unica. Ciò significa che alcune opere presenti sul sito potrebbero non essere sempre visibili al museo. Grazie per la comprensione.

Scopri i maestri dell’arte moderna al Moco Museum Amsterdam

La mostra Modern Art Masters al Moco Museum Amsterdam è imperdibile per chi ama l’arte moderna. Dal pop art di Warhol alle opere iconiche di Kusama, questa esposizione è un viaggio emozionante nel mondo dei più famosi artisti dell’arte moderna.

Ti affascina l’energia ribelle di Basquiat? Condividi il messaggio sociale di Haring? Adori le visioni infinite di Kusama? Il Moco Museum ti invita a scoprire l’arte moderna e contemporanea in tutte le sue forme. Entra nella galleria di artisti moderni, lasciati ispirare e scopri come questi maestri continuano a plasmare il mondo dell’arte di oggi.

Acquista i tuoi biglietti e immergiti nei temi e nella storia degli artisti moderni più famosi al Moco Museum Amsterdam!

Installazione gonfiabile rosa immersiva di Andrés Reisinger al Moco Museum Amsterdam. Visitatore che osserva un’opera colorata di Jean-Michel Basquiat al Moco Museum Amsterdam. Marina Abramovic con Kim, fondatrice del Moco Museum, durante la sua visita al Moco Museum Amsterdam. Opera a specchio TIME Magazine di Mungo Thomson con visitatori che posano al Moco Museum Amsterdam. Grande opera di Takashi Murakami con Mickey Mouse al Moco Museum Amsterdam. Stencil Smiling Copper di Banksy con volto sorridente giallo, in mostra ad Amsterdam.

Recensioni

  • 4.5 uit 5 sterren
    Valutato 4,5/5
    Oltre 6M di visitatori in tutto il mondo
  • 5 uit 5 sterren
    Allegra P.
    Ho visitato il museo per la seconda volta. Questa volta c’erano ancora più opere, e la mostra temporanea di Robbie Williams ha davvero fatto la differenza, portando molta consapevolezza sul tema della salute mentale. Una mostra che fa riflettere su questioni molto attuali.
  • 5 uit 5 sterren
    Theo C.
    Mi sono goduto questo museo più di quanto mi aspettassi. Vale davvero la pena visitarlo e viverlo. Non è enorme, ma ha parti immersive e l’arte contemporanea è super evocativa. Consiglio a tutti di farci un salto.
  • 5 uit 5 sterren
    Laura B.
    Il museo è stato spettacolare! Lo consiglio tantissimo, è davvero incredibile. Lo staff è super gentile e il museo offre una bella varietà di artisti.

Informazioni Pratiche

  • Orari di apertura

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 20:00

  • Durata della visita

    Circa 60 minuti.

  • Indirizzo

    Honthorststraat 20, Amsterdam (Museum Square). Clicca qui per le indicazioni.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio Guida

    Non dimenticarti di portare le tue cuffiette per ascoltare l’audio guida gratuita.

"L'arte é per tutti."

Keith Haring

Nota bene: Non tutte le opere elencate online sono sempre in mostra. Le nostre esposizioni ruotano regolarmente per rendere ogni visita unica. Grazie per la comprensione.

Prenota i tuoi biglietti