Daniel Arsham a Barcellona

Artista Digitale Contemporaneo

Daniel Arsham realizza installazioni e oggetti che evocano una sorta di mitica archeologia contemporanea.

Dal cinema alla pittura, dalla scultura all’installazione, l’artista impiega elementi dell’architettura e della performance che distorcono le forme riconoscibili in artefatti corrosi, calcificati o altrimenti scrostati. Nel caso della mostra Connecting Time (Tempo di connessione) al Moco Museum di Amsterdam, Daniel Arsham manipola gli spazi della galleria per ottenere proprio questi effetti.

Daniel Arsham, Eroding and Reforming Bust of Rome

Daniel Arsham irrompe nel mondo del jet-set artistico nel 2004, quando il leggendario coreografo americano Merce Cunningham lo invita a progettare il palcoscenico per l’opera intitolata eyeSpace al Miami Performing Arts Center. In precedenza Cunningham aveva collaborato con Rauschenberg, Frank Stella e Andy Warhol. L’arte di Daniel Arsham, che si serve di una tavolozza monocromatica in allusione a un futuro disincarnato, risuona con gli amanti dell’arte di tutto il mondo.

Oltre alla sua attività artistica, Arsham ha collaborato con numerosi marchi, tra cui Adidas, Dior e Porsche. Oggi continua a evolversi adattandosi alle mutevoli correnti del mondo dell’arte e immergendosi negli NFT. Insieme allo studio creativo Six N. Five di Barcellona, con cui collabora regolarmente, Arsham ha creato NFT immacolati che si possono ammirare alla mostra the New FuTure del Moco Museum ad Amsterdam e Barcellona.

Vista laterale della scultura in bronzo “Women Aflame” di Salvador Dalí al Moco Museum Barcelona Scultura nera contemporanea di Robin Kid a.k.a THE KID. Visitatori osservano le opere di Banksy in una galleria del Moco Museum Barcelona Opera immersiva a forma di diamante viola di Studio Irma. Opere pop art colorate di Robbie Williams al Moco Museum Barcelona.

RecensionI

  • 4.3 uit 5 sterren
    Valutato 4,3/5
    Oltre 6M di Visitatori
  • 5 uit 5 sterren
    S.
    È una piccola collezione ben curata con i grandi nomi dell’arte contemporanea e alcune mostre di artisti emergenti. Sono rimasta affascinata dalle opere e mi è piaciuto molto il modo in cui il museo ti accompagna da un’esperienza all’altra. Anche lo staff è stato fantastico e molto disponibile. Assolutamente da non perdere per chi ama l’arte contemporanea!
  • 5 uit 5 sterren
    Naledi H.
    Ho adorato il museo! Le opere esposte erano straordinarie! Così piene di ispirazione, è stata un’esperienza indimenticabile. L’arte trasmetteva una tale energia che avrei voluto restare lì per sempre.
  • 5 uit 5 sterren
    Eva G.
    Eccellente museo di arte contemporanea. Si trova in un antico palazzo. Mi sono piaciute soprattutto le opere di arte digitale e le installazioni immersive.contemporary art.

Organizza la tua Visita – Informazioni Utili

  • Orari di Apertura

    Lunedì – Domenica: 10:00 – 20:00

  • Durata della Visita

    Circa 90 minuti.

  • Dove siamo

    Carrer de Montcada 25, Ciutat Vella, 08003 Barcellona, Spagna. Ottieni indicazioni qui.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio tour

    Le audioguide sono disponibili per l’acquisto online tramite il ticketshop del Moco Museum o all’ingresso a Barcellona.

Recensioni Media

  • Condé Nast Traveler
    Il Moco Museum di Barcellona è una festa: di colori, di stili, di superamento dei confini artistici. Soprattutto, di gioia.
  • The New Barcelona Post
    Un museo di successo internazionale arriva a Barcellona: il Moco Museum.
  • TripAdvisor
    Il museo è ben strutturato e organizzato, le opere sono interessanti e, sicuramente, offre una nota diversa rispetto ai soliti Gaudí e Picasso, ecc.
Prenota i tuoi biglietti