Damien Hirst a Amsterdam

Artista Contemporaneo

Arte, Morte e Desiderio

Damien Hirst è un artista contemporaneo e una delle figure più ribelli del movimento Young British Artists, nato tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 al Goldsmiths College. Hirst è diventato famoso per l’uso provocatorio di animali conservati in formaldeide, di vere farfalle nelle sue opere e per i suoi iconici puntini. La sua arte sfida spesso gli spettatori a confrontarsi con tematiche scomode come la morte, la bellezza e il senso dell’esistenza. Opere come The Physical Impossibility of Death in the Mind of Someone Living (L’impossibilità fisica della morte nella mente di un vivo), uno squalo conservato e sospeso in una soluzione di formaldeide, ci obbligano a riflettere sulla nostra mortalità e sulla fragilità dell’esistenza.

Damien Hirst, Micky

Al Moco Museum di Amsterdam, il lavoro di Hirst assume un approccio diverso, pensato per ispirare le nuove generazioni. Opere come Omnipotence, con vere farfalle disposte in motivi caleidoscopici, e Untitled (Birthday Card), racchiusa in una grande cornice rosa a forma di cuore, riflettono su questa combinazione di bellezza e morte. I giovani, ma anche chi si sente giovane, rimarranno stupiti anche dalla sua versione minimalista di Mickey Mouse.

Bellezza e Morte

La fascinazione di Hirst per la vita e la morte è rappresentata in modo emblematico nella sua serie di opere in formaldeide. L’uso di animali reali come squali, pecore e mucche conservati in teche di vetro supera i confini tra arte e scienza. Lo spettatore si ritrova a contemplare la tensione tra la bellezza naturale e l’inevitabilità della morte. L’opera Mother and Child (Divided), che vinse il prestigioso Turner Prize nel 1995, mostra una mucca e il suo vitello tagliati a metà, conservati ed esposti in teche di vetro, costringendo il pubblico a confrontarsi con la dura realtà della mortalità.

Al Moco Museum di Amsterdam, l’esplorazione di Hirst sulla vita e la morte continua ad affascinare. L’uso di farfalle vere in Omnipotence riflette lo stesso tema della coesistenza tra bellezza e morte. La disposizione delle delicate ali delle farfalle crea un senso di ordine e simmetria, in netto contrasto con la realtà inquietante che si tratta di animali autentici.

Il Fattore Shock Hirst a Amsterdam

L’opera di Hirst ha sempre generato dibattito, e questo fa parte del suo linguaggio. La sua capacità di trasformare idee provocatorie in opere artistiche lo ha reso una figura chiave dell’arte contemporanea. Dalla famosa calotta cranica tempestata di diamanti For the Love of God (Per l’amor di Dio), agli armadi pieni di pillole, Hirst mette in discussione le nostre idee sulla vita, sul valore e sulla fede.

Criticato per la sua natura controversa e commerciale, il suo impatto è innegabile. Le sue opere sono state esposte in grandi gallerie, come nella mostra dedicata a Damien Hirst ad Amsterdam nel 2017, presso la Kunsthuis Amsterdam, che ha attirato migliaia di visitatori. La sua influenza sull’arte moderna resta viva, rendendolo uno degli artisti più controversi e di maggior successo commerciale della sua generazione.

Hirst a Amsterdam

L’ossessione di Hirst per la morte, il desiderio e il valore resta potente come sempre. Il suo lavoro sfida, stimola e ispira. Che tu ami l’arte o sia semplicemente curioso, non perderti Damien Hirst al Moco Museum di Amsterdam.

Installazione gonfiabile rosa immersiva di Andrés Reisinger al Moco Museum Amsterdam. Visitatore che osserva un’opera colorata di Jean-Michel Basquiat al Moco Museum Amsterdam. Marina Abramovic con Kim, fondatrice del Moco Museum, durante la sua visita al Moco Museum Amsterdam. Opera a specchio TIME Magazine di Mungo Thomson con visitatori che posano al Moco Museum Amsterdam. Grande opera di Takashi Murakami con Mickey Mouse al Moco Museum Amsterdam. Stencil Smiling Copper di Banksy con volto sorridente giallo, in mostra ad Amsterdam.

Recensioni

  • 4.5 uit 5 sterren
    Valutato 4,5/5
    Oltre 6M di visitatori in tutto il mondo
  • 5 uit 5 sterren
    Allegra P.
    Ho visitato il museo per la seconda volta. Questa volta c’erano ancora più opere, e la mostra temporanea di Robbie Williams ha davvero fatto la differenza, portando molta consapevolezza sul tema della salute mentale. Una mostra che fa riflettere su questioni molto attuali.
  • 5 uit 5 sterren
    Theo C.
    Mi sono goduto questo museo più di quanto mi aspettassi. Vale davvero la pena visitarlo e viverlo. Non è enorme, ma ha parti immersive e l’arte contemporanea è super evocativa. Consiglio a tutti di farci un salto.
  • 5 uit 5 sterren
    Laura B.
    Il museo è stato spettacolare! Lo consiglio tantissimo, è davvero incredibile. Lo staff è super gentile e il museo offre una bella varietà di artisti.

Informazioni Pratiche

  • Orari di apertura

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 20:00

  • Durata della visita

    Circa 60 minuti.

  • Indirizzo

    Honthorststraat 20, Amsterdam (Museum Square). Clicca qui per le indicazioni.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio Guida

    Non dimenticarti di portare le tue cuffiette per ascoltare l’audio guida gratuita.

Recensioni

  • Condé Nast Traveler
    Questo spazio audace di arte contemporanea vanta una collezione impressionante di opere di Banksy.
  • Tripadvisor Travelers' Choice 2024
    Con una sorpresa a ogni angolo e installazioni artistiche immersive e colorate, il Moco Museum è il luogo perfetto da visitare in famiglia, ed è altrettanto perfetto per una visita con amici.
  • Time Out
    Un assalto pop totale: un trio di opere di Jeff Koons, alcuni pois di Damien Hirst, una parete di Keith Haring, un dipinto di Yayoi Kusama, una Porsche a grandezza naturale ricoperta di cristalli di Daniel Arsham e una manciata di Warhol.

“Amo l’arte che ti confonde, che ti fa perdere l’orientamento”

Damien Hirst

Prenota i tuoi biglietti