Jeff Koons a Amsterdam

Artista Contemporaneo

Jeff Koons (1955) è uno degli artisti contemporanei americani più famosi. È noto per fondere elementi della Pop Art e dell’Arte Concettuale con la cultura popolare e gli oggetti della vita quotidiana. Così facendo, Koons crea un’iconografia nuova e unica in stile postmoderno. L’artista ha conquistato una reputazione blue-chip, ovvero le sue opere sono rappresentate da gallerie ed esposte in musei a livello internazionale.

Jeff Koons, Untitled (Donkey)
Respect the Hustle

Dopo aver studiato al Maryland College of Art e all’Art Institute di Chicago, Jeff Koons si trasferisce a New York per inseguire il suo sogno di diventare artista. Ma per poter sostenere quel sogno, lavora in borsa come broker per finanziare le sue preziose opere d’arte.

Poco dopo, Koons getta rapidamente le basi di un corpo di lavoro iconico – introducendo oggetti domestici, gonfiabili e fiori come arte. Nasce così una stella postmoderna!

Anything goes

Cos’è il postmodernismo? In poche parole, è una reazione al modernismo. Se il modernismo si basa su idealismo e una visione utopica della vita e della società, il postmodernismo rifiuta definizioni rigide. Si nutre di significati complessi e spesso stratificati. Inoltre, abbatte la distinzione tra alta cultura e cultura popolare – dando spazio a un nuovo terreno dove arte e oggetti quotidiani sono celebrati e considerati allo stesso livello.

Jeff Koons ad Amsterdam

Il Moco Museum celebra artisti che si distinguono per il loro contributo all’arte e alla cultura. Ora Jeff Koons si unisce alla mostra Moco Masters presso il Moco Museum di Amsterdam. La collezione a rotazione include nomi come Andy Warhol, Damien Hirst, Keith Haring, Tracey Emin, Mark Rothko, Jean-Michel Basquiat e molti altri.

Specchio, specchio

L’arte di Jeff Koons spazia da opere monumentali a pezzi da collezione. Le superfici a specchio sono un elemento ricorrente nelle sue serie Easyfun, Gazing Ball e Celebration (Balloon series), visibili al Moco Museum di Amsterdam.

Con ironia e un tocco giocoso, l’artista riflette su gusto, piacere, vanità, celebrità e commercio. Ad esempio, Balloon Venus è un’opera significativa della sua Antiquity Series, che unisce storia, cultura pop e commercialismo. L’opera è una celebrazione e una collaborazione tra l’artista e la maison di champagne Dom Pérignon.

Koons utilizza spesso la forma del palloncino come motivo nelle sue opere – tulipani, animali, divinità antiche. Lo sapevi? Balloon Venus si ispira alla Venere di Willendorf, un simbolo di fertilità risalente al 25.000 a.C.!

Easyfun

 La serie Easyfun propone specchi a forma di testa d’animale che ispirano una visione innocente del mondo – easy e fun! Untitled (Donkey) riprende le linee di un vecchio amico: Ih-Oh di Winnie the Pooh!

Senza dubbio, l’artista postmoderno cita anche Narciso dalla mitologia greca, in opere che non solo riflettono ma invitano alla riflessione.
Narciso era infatti un uomo bellissimo, innamoratosi del proprio riflesso. E il desiderio di Moco è che anche tu ti innamori profondamente di te stesso – e abbracci tutto ciò che sei.

Installazione gonfiabile rosa immersiva di Andrés Reisinger al Moco Museum Amsterdam. Visitatore che osserva un’opera colorata di Jean-Michel Basquiat al Moco Museum Amsterdam. Marina Abramovic con Kim, fondatrice del Moco Museum, durante la sua visita al Moco Museum Amsterdam. Opera a specchio TIME Magazine di Mungo Thomson con visitatori che posano al Moco Museum Amsterdam. Grande opera di Takashi Murakami con Mickey Mouse al Moco Museum Amsterdam. Stencil Smiling Copper di Banksy con volto sorridente giallo, in mostra ad Amsterdam.

Recensioni

  • 4.5 uit 5 sterren
    Valutato 4,5/5
    Oltre 6M di visitatori in tutto il mondo
  • 5 uit 5 sterren
    Allegra P.
    Ho visitato il museo per la seconda volta. Questa volta c’erano ancora più opere, e la mostra temporanea di Robbie Williams ha davvero fatto la differenza, portando molta consapevolezza sul tema della salute mentale. Una mostra che fa riflettere su questioni molto attuali.
  • 5 uit 5 sterren
    Theo C.
    Mi sono goduto questo museo più di quanto mi aspettassi. Vale davvero la pena visitarlo e viverlo. Non è enorme, ma ha parti immersive e l’arte contemporanea è super evocativa. Consiglio a tutti di farci un salto.
  • 5 uit 5 sterren
    Laura B.
    Il museo è stato spettacolare! Lo consiglio tantissimo, è davvero incredibile. Lo staff è super gentile e il museo offre una bella varietà di artisti.

Informazioni Pratiche

  • Orari di apertura

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 20:00

  • Durata della visita

    Circa 60 minuti.

  • Indirizzo

    Honthorststraat 20, Amsterdam (Museum Square). Clicca qui per le indicazioni.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio Guida

    Non dimenticarti di portare le tue cuffiette per ascoltare l’audio guida gratuita.

Recensioni

  • Condé Nast Traveler
    Questo spazio audace di arte contemporanea vanta una collezione impressionante di opere di Banksy.
  • Tripadvisor Travelers' Choice 2024
    Con una sorpresa a ogni angolo e installazioni artistiche immersive e colorate, il Moco Museum è il luogo perfetto da visitare in famiglia, ed è altrettanto perfetto per una visita con amici.
  • Time Out
    Un assalto pop totale: un trio di opere di Jeff Koons, alcuni pois di Damien Hirst, una parete di Keith Haring, un dipinto di Yayoi Kusama, una Porsche a grandezza naturale ricoperta di cristalli di Daniel Arsham e una manciata di Warhol.

"Sono sempre stato un artista. Facevo il broker per vivere, ma pensavo sempre alla mia arte."

Jeff Koons

Prenota i tuoi biglietti