Takashi Murakami ad Amsterdam

Artista Contemporaneo

Takashi Murakami (1962) è uno degli artisti contemporanei più influenti, noto per aver fuso l’arte giapponese tradizionale con la cultura pop e commerciale, come Andy Warhol o KAWS. Dalle pitture monumentali alle sculture, fino alle collaborazioni con brand come Supreme, Uniqlo e Louis Vuitton, o con star del pop come Pharrell Williams e Billie Eilish, Murakami è diventato una vera e propria icona globale. La mostra dedicata a Takashi Murakami al Moco Museum di Amsterdam, parte della serie “Masters of Moco”, offre uno sguardo immersivo al suo caratteristico stile Superflat, che unisce arte giapponese, anime e consumismo.

Takashi Murakami x Virgil Abloh, (Off White) Times, Takashi Murakami, Untitled (Flowerbird)

Murakami ha studiato nihonga, la pittura tradizionale giapponese, presso l’Università delle Belle Arti di Tokyo. Ben presto si è sentito limitato dalla scena artistica giapponese e dalle influenze occidentali del dopoguerra. Così è nato il Superflat: uno stile che riflette sia l’estetica piatta dell’arte giapponese, sia la superficialità della cultura pop moderna. Murakami eleva così anime, manga e design commerciale a nuove vette artistiche.

 

Chi è Mr. DOB?

Creato nel 1993, Mr. DOB è uno dei personaggi più emblematici di Murakami. Con grandi occhi, orecchie tonde e un sorriso esagerato, ricorda figure come Mickey Mouse, Sonic o Doraemon. Mr. DOB incarna la fascinazione del Giappone postbellico per le immagini infantili e tenere, conosciute come kawaii.

Il nome “DOB” deriva dall’espressione colloquiale giapponese “dobojite, dobojite”, che significa “perché, perché?”. Questa domanda racchiude l’esplorazione filosofica di Murakami sull’identità, il consumismo e la condizione umana. L’aspetto giocoso ma inquietante di Mr. DOB riflette le contraddizioni della cultura moderna, dove innocenza e consumismo convivono.

Al Moco Museum di Amsterdam sono esposte tre versioni di Mr. DOB (blu, rosso e arcobaleno), a testimonianza della capacitĂ  di Murakami di reinventare e reinterpretare il suo personaggio in diversi media e palette cromatiche.

“Mi chiedo quanto possano durare nel tempo personaggi dei cartoni come Mickey Mouse o Hello Kitty. Questi dubbi sono il punto di partenza del mio processo creativo con Mr. DOB”. – Takashi Murakami

Fiori sorridenti

I celebri fiori sorridenti di Murakami sono colorati e gioiosi, ma nascondono un velo di malinconia. In Untitled (Flowerbird) (2018), esposta al Moco Museum di Amsterdam, un fiore brillante incorpora il logo del gufo del brand OVO di Drake.

Sebbene sembrino allegri, i loro occhi scintillanti rivelano introspezione e un trauma collettivo. Per Murakami, i fiori rappresentano la resilienza del popolo giapponese in seguito a catastrofi naturali come terremoti e tsunami. Diventano così simboli di fragilità e rinascita, riflettendo la complessità emotiva che caratterizza la sua arte.

Questa dualità evidenzia la capacità di Murakami di bilanciare l’appeal commerciale con una profonda carica emotiva. La sua arte invita lo spettatore a riflettere sulla coesistenza tra bellezza e dolore nella vita contemporanea.

Moda e cultura pop

La capacitĂ  di Murakami di fondere arte e cultura pop lo ha reso una figura dominante sia nel panorama creativo che commerciale. Le sue collaborazioni con marchi di lusso come Louis Vuitton, Dior e Supreme hanno reso la sua opera accessibile a un pubblico piĂą vasto, mentre le partnership con icone musicali come Kanye West e Billie Eilish hanno rafforzato la sua influenza culturale.

L’opera Times (2018), realizzata in collaborazione con il defunto direttore creativo di Off-White, Virgil Abloh, esposta al Moco Museum di Amsterdam, esemplifica questa fusione tra arte e moda. L’opera combina l’estetica Superflat di Murakami con il logo distintivo di Off-White. L’uso di foglia di platino e acrilico riflette sia l’artigianalità meticolosa dell’artista che la sua apertura verso la cultura commerciale.

L’eredità di Superflat

Le opere di Murakami al Moco Museum di Amsterdam mostrano chiaramente il suo impatto sull’arte contemporanea. Combinando anime, manga, filosofia e belle arti, Murakami sfida le gerarchie tradizionali e ridefinisce i confini dell’espressione creativa. La sua estetica Superflat continua a ispirare una nuova generazione di artisti, designer e innovatori.

L’arte di Takashi Murakami e i suoi personaggi iconici riflettono le contraddizioni della vita moderna, dove convivono innocenza e trauma, bellezza e consumismo. Attraverso la sua opera, Murakami invita il pubblico ad affrontare queste contraddizioni e a scoprire il significato più profondo nascosto dietro le superfici.

Installazione gonfiabile rosa immersiva di Andrés Reisinger al Moco Museum Amsterdam. Visitatore che osserva un’opera colorata di Jean-Michel Basquiat al Moco Museum Amsterdam. Marina Abramovic con Kim, fondatrice del Moco Museum, durante la sua visita al Moco Museum Amsterdam. Opera a specchio TIME Magazine di Mungo Thomson con visitatori che posano al Moco Museum Amsterdam. Grande opera di Takashi Murakami con Mickey Mouse al Moco Museum Amsterdam. Stencil Smiling Copper di Banksy con volto sorridente giallo, in mostra ad Amsterdam.

Recensioni

  • 4.5 uit 5 sterren
    Valutato 4,5/5
    Oltre 6M di visitatori in tutto il mondo
  • 5 uit 5 sterren
    Allegra P.
    Ho visitato il museo per la seconda volta. Questa volta c’erano ancora più opere, e la mostra temporanea di Robbie Williams ha davvero fatto la differenza, portando molta consapevolezza sul tema della salute mentale. Una mostra che fa riflettere su questioni molto attuali.
  • 5 uit 5 sterren
    Theo C.
    Mi sono goduto questo museo più di quanto mi aspettassi. Vale davvero la pena visitarlo e viverlo. Non è enorme, ma ha parti immersive e l’arte contemporanea è super evocativa. Consiglio a tutti di farci un salto.
  • 5 uit 5 sterren
    Laura B.
    Il museo è stato spettacolare! Lo consiglio tantissimo, è davvero incredibile. Lo staff è super gentile e il museo offre una bella varietà di artisti.

Informazioni Pratiche

  • Orari di apertura

    Lunedì – Domenica: 09:00 – 20:00

  • Durata della visita

    Circa 60 minuti.

  • Indirizzo

    Honthorststraat 20, Amsterdam (Museum Square). Clicca qui per le indicazioni.

  • Contatti

    Hai domande? Clicca qui per chattare con noi. Siamo disponibili dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00.

  • Audio Guida

    Non dimenticarti di portare le tue cuffiette per ascoltare l’audio guida gratuita.

Recensioni

  • CondĂ© Nast Traveler
    Questo spazio audace di arte contemporanea vanta una collezione impressionante di opere di Banksy.
  • Tripadvisor Travelers' Choice 2024
    Con una sorpresa a ogni angolo e installazioni artistiche immersive e colorate, il Moco Museum è il luogo perfetto da visitare in famiglia, ed è altrettanto perfetto per una visita con amici.
  • Time Out
    Un assalto pop totale: un trio di opere di Jeff Koons, alcuni pois di Damien Hirst, una parete di Keith Haring, un dipinto di Yayoi Kusama, una Porsche a grandezza naturale ricoperta di cristalli di Daniel Arsham e una manciata di Warhol.

"Il pubblico non ha bisogno dell’artista, solo del personaggio".

Takashi Murakami

Prenota i tuoi biglietti